Meteo e Previsioni meteo Cassano d'adda
    meteo Cassano d'adda, allerta meteo Cassano d'adda, meteo 16 giorni Cassano d'adda
    Dati Cassano d'adda e Previsioni meteo Cassano d'adda con aggiornata allerta meteo Cassano d'adda ed incendi. 
    Modelli meteo Cassano d'adda ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Cassano d'adda è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Cassano d'adda per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Cassano d'adda
    meteo Cassano d'adda
    meteo 16 giorni Cassano d'adda
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Il mese di  
Dicembre  ha ricalcato abbastanza l'outlook precedente, con  
maggiore dinamicità specie la prima parte. E' mancato però un vero  raffreddamento nel periodo festivo.
Gennaio in base alle  elaborazioni dei modelli matematici,
 sta ricalcando in modo ottimale  l'ultima tendenza, con maggiore protezione dell'alta pressione, ed  eventuali azioni fredde nella seconda o ultima parte del mese.
Febbraio  invece sembrerebbe proseguirebbe sulla falsariga della seconda parte di Gennaio,  
risultando spesso asciutto con eventuali sortite fredde temporanee la  prima frazione. Atteso un maggiore dinamismo dopo metà mese.

Carta delle Anomalie  Europa. Questa carta riassume la possibile         evoluzione climatica mensile                    attraverso una      sintesi    delle anomalie più incisive, attese su scala locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota, una stasi con alta pressione e temperature sopra la norma.
Potrebbero intervenire sortite fredde la  seconda parte del mese.
La tendenza per 
Febbraio invece, potrebbe  proporre dopo una prima parte ancora simile al mese precedente, 
alcuni  ingressi instabili e precipitazioni dal 15/20, anche se temporaneamente  si potrebbero avere richiami di aria più mite. 
FOCUS ITALIA: FEBBRAIO PRIMA SOLEGGIATO CON INCOGNITE FREDDE. POI TORNANO LE PRECIPITAZIONI?
 
Italia Settentrionale
Il mese di Febbraio al Nord  nella prima settimana vedrebbe correnti  fredde settentrionali,  un pò di variabilità tra Romagna e Piemonte.  Non esclusi fiocchi transitori a bassa quota, con tanto sole e brinate  in generale specie tra 5 e 7.
Aumento delle nubi atteso poi tra 8 e  9, con qualche piovasco su Liguria, Lombardia ed estremo Nordest,  salirebbero le temperature.
Attorno poi al 12 14 un nucleo freddo scivolerebbe sul Nordest, con venti di Bora, ma scarsi fenomeni, attesi  specie sulle Alpi estere. 
Dopo un temporaneo miglioramento, inizierebbe a  cambiare la circolazione, con correnti meridionali che attorno al 20/21  accompagnerebbero un vero peggioramento, neve sulle Alpi dagli 800/1000  metri e rovesci in transito da Ovest, su buona parte delle regioni, più  incisivi su alto Piemonte, Lombardia e Nordest. 
Temporanea tregua tra  24 e 25, seguirebbe poi un nuovo passaggio instabile a fine mese.
Il mese al Nord vedrebbe poca dinamicità la prima parte.
Italia Centrale
Il mese di Febbraio al Centro, nella prima settimana vedrebbe correnti  fredde settentrionali, con addensamenti sui settori appenninici ed  adriatici. Possibili fiocchi a quote basse a cui seguirebbe un veloce  miglioramento dal 5, con cieli sereni e brinate.
Aumento delle nubi  atteso poi tra 8 e 9, con qualche piovasco su Toscana Umbria, Lazio e  nord Marche con un aumento generale delle temperature.
Attorno poi al  12 14 un nucleo freddo, scivolerebbe sul settore adriatico con venti di  Bora, ma i fenomeni sarebbero rapidi e limitati. 
Dopo un temporaneo  miglioramento, inizierebbe a cambiare la circolazione, con correnti  meridionali che attorno al 20/21 accompagnerebbero un vero  peggioramento..Neve molto in alto in Appennino,  e rovesci in transito  da Ovest, su buona parte delle regioni centrali , meno  probabili sui settori costieri adriatici.
 Temporanea tregua tra 24 e 25,  seguirebbe poi un nuovo passaggio instabile a fine mese a partire dalla  Sardegna..
Il mese al Centro sarebbe più freddo in avvio, con arrivo dopo metà mese di dinamicità primaverile.
Italia Meridionale
Il mese di Febbraio al Meridione nella prima settimana vedrebbe  correnti fredde settentrionali, con addensamenti sui settori appenninici  ed adriatici, possibili fiocchi a quote collinari, seguirebbe un veloce  miglioramento dal 5, con cieli sereni e brinate.
Aumento delle nubi  atteso poi tra 8 e 9, con qualche rovescio sulla Sicilia e Calabria  tirrenica ed un aumento generale delle temperature.
Attorno poi al 12  14 un nucleo freddo, scivolerebbe sul settore adriatico con venti di  Bora, ma i fenomeni sarebbero rapidi e limitati. 
Dopo un temporaneo  miglioramento, inizierebbe a cambiare la circolazione, con correnti  meridionali che attorno al 20/21 accompagnerebbero un vero  peggioramento, neve molti in alto in Appennino,  e rovesci in transito  da Ovest, su buona parte delle regioni del sud, risultando forti su  Campania, nord Sicilia e poi area Ionica. 
Il mese al Sud sarebbe più freddo in avvio, con arrivo dopo metà mese di dinamicità primaverile.
Anomalie Italia Febbraio 2023 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile         evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi   delle anomalie   più       incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA:
 
Dalle ultime analisi Gennaio risulterebbe in larga parte zonale, con  eventuali sortite fredde.
Febbraio invece vedrebbe uno sblocco graduale.  
A Marzo gli scambi meridiani, potrebbero farsi di nuovo consistenti,  con brusche oscillazioni termiche e maltempo.   
SITUAZIONE TELECONNETTIVA INVERNO 2023 
La 
permanenza della NINA (addirittura triennale) non ha  favorito come  ci si aspettava uno sblocco della porta atlantica.
 In anni similari si sono visti  sblocchi tardivi, con grande difficoltà di penetrazione del js,  sul vecchio continent. 
 A suffragio della tendenza infatti  i primi veri peggioramenti sono  intervenuti l'ultima parte di Novembre.
Si e' evidenziato uno  
stemperamento, delle forti anomalie Nord Pacifiche, con in  controtendenza una mutazione sull'area atlantica all'insegna di  
con un'autunno partito  con una NAO saldamente negativa che ha sancito il definitivo stop alla  recente lunga fase positiva.
L'estrema debolezza del Vortice  Polare in Dicembre, con "effetto ciambella", ha causato poi un  indebolimento dei flussi di calore, sfociando a 
fine Dicembre nel superamento del NAM(1,5). 
In questo caso però  non vi sarà un allineamento totale della colonna, 
o  comunque vi potrebbe essere, con ancora chances invernali, dovute ad  una  trasmissione di moto inizialmente difficoltosa verso i piani isobarici  inferiori.
Attenzione quindi perché sul lungo termine, il condizionamento  sarebbe a sprazzi o ritardato.
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello         climatologico CFS V2 con elaborazione       Datameteo per il  mese    di Febbraio 2023.
Tendenza successiva: 
Le prime ipotesi primaverili, ci mostrerebbero sbalzi di temperatura e 
peggioramenti incisivi specie a Marzo e Maggio, con maltempo.